Shock settico: problematiche chirurgiche e mediche nell’anziano

25.00

COD: 2003_03_261-264 Categorie: , , ,

L.DE SANTIS, A.BRUTTOCAO, C.MILITELLO, B.MARTELLA, O.TERRANOVA

Ann. Ital. Chir., LXXIV, 3, 2003

La mia nuova descrizione qui!

Price of a print issue €25.00

L’invasione batterica dell’organismo determina una seriedi segnali e di risposte concatenate fra loro e che pos-sono amplificarsi , producendo una reazione che superail fatto locale e coinvolge tutto l’organismo. Questo feno-meno viene anche definito “sepsi” e nell’anziano può rap-presentare, più che nel giovane, una complicanza ad altorischio di mortalità.Fin dal 1914, questo termine stava ad indicare un’infe-zione batterica generalizzata con batteriemia persistenteed era sinonimo di setticemia. Nel 1992 in unaConsensus Conference sulle problematiche di terapiatoracica ed intensiva (1) il termine “sepsis” è stato defi-nito come una sindrome da risposta infiammatoria gene-ralizzata (SIRS – Systematic Inflammatory ResponseSyndrome) ad un comprovato attacco batterico, caratte-rizzata da una temperatura superiore ai 38° o inferioreai 36°, frequenza cardiaca superiore ai 90 battiti/min,frequenza respiratoria superiore ai 20 atti/min, PaCo2inferiore ai 32 mmHg, leucocitosi superiore a12.000/mm3o inferiore ai 4000/mm3o con meno del10% di polimorfonucleati immaturi.