Resezioni polmonari nell’anziano: quali limiti

25.00

COD: 2003_03_295-298 Categorie: , , ,

P.SARDELLI, C.LOPEZ, M.LOIZZI

Ann. Ital. Chir., LXXIV, 3, 2003

La mia nuova descrizione qui!

Price of a print issue €25.00

Poco più di 25 anni fa, in un lavoro pubblicato sull’American Journal Surgery, Weiss scrisse che una delle controindicazioni alle resezioni polmonari nel cancro del polmone era rappresentata dall’età superiore ai 70 anni (1). Questa affermazione è stata radicalmente smentita dalla necessità negli anni successivi, sino ai giorni nostri, di dover gestire la patologia neoplastica del polmone in soggetti in numero crescente di età avanzata con buoni parametri funzionali (2, 12). Questa necessità è spiegabile se si considera che nell’ultimo secolo vi è stato un progressivo e costante allungamento della vita media che risulta attualmente essersi attestato a 81 anni per le femmine e a 76 anni per i maschi. In Italia le persone di età superiore ai 65 anni, che erano poco più del 13% nel 1970, sono oggi quasi raddoppiate, mentre la percentuale degli ultra-settantacinquenni è nello stesso periodo quasi triplicata superando il 10% della popolazione.