RECENSIONI DI LIBRI: “A lezione di Chirurgia – La Scuola di Guido Oselladore…” – “Liver surgery: operative techniques and avoidance of complications” – “Facoltà di curare e autodeterminazione del paziente” – “Nuove tecnologie ultrasonografiche nella patologia cardiaca e vascolare”

25.00

COD: 2002_06_675-678 Categorie: ,

Nicola Picardi* – Paolo Albarello – Sabino Iliceto

Ann. Ital. Chir., LXXIII, 6, 2002

La mia nuova descrizione qui!

Price of a print issue €25.00

W. Montorsi
“A lezione di Chirurgia – La Scuola di Guido Oselladore al Padiglione Monteggia del Policlinico di Milano”
Come chiaramente indicato nel titolo l’Autore nel volume si propone di narrare le vicende storiche ed accademiche della Scuola di Chirurgia di Guido Oselladore in cui si è formato, nata all’Università di Padova, e quindi trapiantata a Milano, con irradiazione dei suoi Allievi in altre sedi universitarie ma gravitanti attorno alla sede principale.
Nicola Picardi *

F. Kockerling
“Liver surgery: operative techniques and avoidance of complications”
La chirurgia del fegato non è certo una novità. Sono ormai innumerevoli i centri ove essa è praticata con successo e scarsa mortalità, e numerose le sedi di eccellenza. Altrettanto numerose sono le opere editoriali di grande valore dedicate negli ultimi 20 anni a questo tema.
Nicola Picardi *

P. Frati, M. Arcangeli
“Facoltà di curare e autodeterminazione del paziente”
Il tema della facoltà di curare e dell’autodeterminazione del paziente è argomento di ormai così rilevante attualità medico-legale da costringere a cimentarvisi sia i giuristi che i magistrati come il legislatore. Sicché non potevano gli Autori, scegliere tema migliore per fornire un agile ed aggiornata guida allo studente e al medico pratico: come è nello spirito dei “tascabili”.
dalla presentazione, di Paolo Albarello

Luigi Ascione, Pasquale Guarini
“Nuove tecnologie ultrasonografiche nella patologia cardiaca e vascolare”
Questo “nuovo” libro di Ecocardiografia di Pasquale Guarini e Luigi Ascione è estremamente innovativo in quanto si propone, con successo, di affrontare quelle tematiche che, proprio perché innovative, o appena giunte alla soglia dell’applicazione clinica, sono di solito trascurate o, addirittura tralasciate nei libri di ecocardiografia di stampo classico.
dalla presentazione di Sabino Iliceto