Il ruolo della palliazione nei tumori periampollari in età geriatrica

25.00

COD: 2003_03_251-254 Categorie: , , ,

S. MINIELLO, M. TESTINI, G. PICCINNI, D. D’ABBICCO, M. AMORUSO, G. CRISTALLO, G.M. BONOMO

Ann. Ital. Chir., LXXIV, 3, 2003

La mia nuova descrizione qui!

Price of a print issue €25.00

I tumori periampollari comprendono le neoplasie dellatesta del pancreas, del coledoco terminale, della papilladi Vater e del secondo duodeno.La loro attuale crescente incidenza risulta reale e noncorrelata soltanto all’affinamento delle metodiche dia-gnostiche (1, 2).Il carcinoma della testa del pancreas ha la più alta inci-denza (80-85%) e prognosi più sfavorevole; le rimanen-ti localizzazioni risultano più rare, a prognosi relativa-mente più favorevole (3), anche in virtù di una dia-gnosi più tempestiva per l’ittero precoce (4).L’ittero ostruttivo delle neoplasie periampollari è correla-to alla colestasi severa e protratta, responsabile di unostato tossico-settico che, congiuntamente alla malattianeoplastica e all’età geriatrica, colloca il paziente in unacondizione critica ed innalza sensibilmente il rischio ope-ratorio (5).