Heterotopic gastric mucosa in the gallbladder: case report and literature review

25.00

C. Sciumè, G. Geraci, F. Pisello, F. Li Volsi, T. Facella, G. Modica

Ann. Ital. Chir., LXXVI, 1, 2005

La mia nuova descrizione qui!

Price of a print issue €25.00

Introduzione: riportiamo un caso di mucosa gastrica eterotopica
(MGE) nel colletto della colecisti e la confrontiamo
con gli altri 95 casi di MGE riportati in letteratura
internazionale a partire dal 1977.
Obiettivo: valutare il migliore trattamento della MGE in
colecisti attraverso l’analisi della letteratura, confrontata con
la nostra iniziale esperienza.
Materiali e metodi: un uomo di 43 anni, recentemente
affetto da coliche biliari, giungeva al nostro ambulatorio
per essere valutato e sottoporsi successivamente a colecistectomia
videolaparoscopica (CVL). La ecografia dell’addome
rivelava un polipo a larga base d’impianto nel colletto della
colecisti (2.5 cm di diametro), associata a microlitiasi.
Risultati: è stata eseguita la CVL, senza difficoltà tecniche.
Il pezzo operatorio recava una lesione polipoide di
2.5×1.7×0.5 cm nel contesto di una microlitiasi della colecisti.
Istologicamente, il polipo era costituito da ghiandole
gastriche di tipo fundico, localizzate solo nella mucosa della
colecisti. La mucosa circostante era costituita da epitelio
normale senza alterazioni metaplastiche. La scintigrafia
postoperatoria total body con tecnezio 99m-pertecnetato non
ha dimostrato altre isole di eterotopia gastrica. Attualmente
il paziente gode di buona salute ed è asintomatico.
Conclusioni: a causa della estrema difficoltà a porre diagnosi
definitive e per la possibilità, seppur infrequente, che
la lesione evolva in senso neoplastico, secondo noi la CVL
è inevitabile in soggetti in cui ci sia un polipo della colecisti;
un ausilio al corretto trattamento chirurgico può essere
fatto grazie all’uso dell’esame estemporaneo intraoperatorio.