La mia nuova descrizione qui!
Price of a print issue €25.00
La deiscenza dell’anastomosi a livello del grosso intesti-no rappresenta ancora la maggiore complicazione nel-la chirurgia del tratto gastroenterico e determina un si-gnificativo incremento della mortalità e della morbili-tà (1-3).Molti sono i fattori proposti in letteratura quali respon-sabili di insuccesso dell’anastomosi: una insufficientevascolarizzazione, la tensione sulla rima anastomotica dainsufficiente mobilizzazione dei monconi, il livellodell’anastomosi, la presenza di peritonite e la elevata cari-ca batterica presente a livello del colon, l’occlusione inte-stinale, l’ipoalbuminemia, le emotrasfusioni intraoperato-rie, l’impiego di corticosteroidi, l’esperienza del chirurgoe la presenza di patologie associate (4-10).La sintesi di collagene è un processo fondamentale nella guarigione dell’anastomosi (11) ed è stato dimo-strato che l’ossigeno ne è il principale requisito (12):precedenti studi, inoltre, hanno evidenziato che unaipossia tissutale relativa possa favorire la deiscenza del-l’anastomosi colica negli animali (13) ma anche nel-l’uomo (14).